venerdì 13 dicembre 2024

UNA CONSISTENTE LEGGEREZZA

Gianni Borgna, vent'anni di cultura a Roma (1993-2011) -Ed.Donzelli

12 dicembre 2024 ore 17-Roma, Teatro Argentina -Presentazione del volume

Sul palco: Giovanna Marinelli, Giovanna Pugliese, Walter Veltroni, Roberto Gualtieri, Anna Maria Ciai, Francesco Rutelli.

Dalla quarta di copertina: "Assessore alla Cultura dal 1993 al 2006, nella consiliatura Rutelli prima e Veltroni poi, Gianni Borgna è stato una figura centrale nella vita politica e culturale di Roma, un vero e proprio innovatore, che ha contribuito in maniera decisiva a plasmare la straordinaria stagione culturale che la città ha vissuto tra gli anni novanta e duemila. (...) Da questo album di ricordi di amici, collaboratori, compagni di viaggio e maestri emerge la leadership garbata e tenace di Gianni, ma emergono anche con forza l'affetto e il piacere di ricordarlo a dieci anni dalla sua morte. (...) Le immagini a corredo raccontano di amicizie, di incontri importanti, di un lavoro instancabile fatto sempre "insieme": ai sindaci, agli artisti, agli esperti, ai funzionari e ai cittadini di una Roma amata nelle sue contraddizioni e rispettata nella sua complessità".

IRMA IMMACOLATA PALAZZO:

Il sodalizio fra Cosimo (Cinieri) e Gianni (Borgna) fu soprattutto un'amicizia calda e sincera. A Cosimo piaceva il coraggio impavido dei 'tre moschettieri': Gianni Borgna, Goffredo Bettini e Walter Veltroni, appassionati politici, ma facondi e operosi intellettuali che sicuramente ben presto avrebbero cambiato il volto della città e forse del paese.

Negli anni, Cosimo è stato presente a tutte le presentazioni dei libri di Gianni; generosi, si scambiavano favori, Cosimo leggendo qualche passaggio delle sue opere e Gianni supportandolo a volte nelle sue avventure teatrali. Venne a vedere il nostro Macbeth e ne scrisse su "Filmcritica", la bella rivista di Edoardo Bruno: "Erroneamente considerato un rappresentante dell'avanguardia, Cinieri in realtà, come già il Bene degli inizi, è uno dei pochi autori-attori profondamente nazional-popolari (uso volutamente la vecchia definizione gramsciana anche se so che, purtroppo, con gli anni è venuta assumendo una connotazione negativa). Ma "popolare" -come talvolta si è messo in rilievo- è sinonimo di "nobile", non di "plebeo". Come nobile è il proposito -indicato appunto da Gramsci- di contribuire all'elevamento della cultura e della coscienza del popolo. Ed è quanto Cinieri, attore e regista raffinato e colto, si è sempre sforzato di fare. (...)"

Cosimo e Gianni amavano la Poesia. Tra i nostri innumerevoli Concerti di "Poesia&Musica" proposti negli anni, Canzoniere Italiano con La Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri, dopo il debutto al festival dei Due Mondi di Spoleto, fu ospite della Cavea dell'Auditorium Parco della Musica "Ennio Moricone". E nel 2009, Gianni ci chiese di preparare uno spettacolo su Pessoa e l'anno seguente su Adonis, il grande poeta siriano in odore di Nobel. Il successo di pubblico e critica ci permise di essere ospiti fissi all'Auditorium, grazie anche alla sensibilità di Carlo Fuortes. Via via, negli anni, per I luoghi della memoria, accettando l'invito di Gianni, Cosimo fu al Verano con i Sepolcri del Foscolo accompagnato da un Quartetto d'archi di Santa Cecilia, e poi in giro per Biblioteche, in piazze e teatri di periferia, perché su un punto erano assolutamente d'accordo: non esiste cultura alta e bassa o pubblico d'élite; l'arte va messa a disposizione di tutti. E difatti Gianni fu instancabile.

Il filo rosso che unì i due amici si protrasse nel tempo, fino alle esequie in Campidoglio, dove Cosimo ha recitato alcune poesie preferite da Gianni: I limoni di Montale e Supplica a mia madre di Pasolini.

2012. Gianni ci chiama. Appuntamento da Vanni. "Come state messi con l'Auditorium?" "Bene. Quasi due spettacoli all'anno, sold out". "Ho pensato a un Pasolini". Incontri con Graziella Chiarcossi, cugina del poeta, articolato allestimento con scene, costumi, sette musicisti, il direttore d'orchestra Domenico Virgili, oltre Cosimo un attore-cantante (Gianni De Feo), riccetto come i ragazzi pasoliniani, e la Bandiera Rossa, originale, prestito di Graziella Falconi, dirigente del PCI. Debutto in Sala Sinopoli dell'Auditorium il 25 aprile, anniversario della Liberazione.

A gennaio del 2014, ci siamo sentiti con Gianni per gli auguri di buon anno. Era in ospedale. Infervorato, pieno di progetti. Gli dissi che stavo ultimando il montaggio della video-opera di Pier Paolo poeta delle ceneri portato all'Auditorium e che gli avrei dato una copia; in quel periodo era curatore della splendida mostra internazionale dedicata al grande poeta da lui tanto amato. il 20 febbraio il montatore mi consegnò il dvd finito, ma proprio quel giorno Gianni ci lasciò...

Mi vennero in mente i versi sulla circolarità del destino, tratti dall'Edipo re pasoliniano con cui Gianni mi consigliò di chiudere lo spettacolo: "O luce che non rivedrò più, mi illumini ora per l'ultima volta. sono giunto. La vita finisce dove comincia"; avevo scelto come sottofondo musicale il valzerino finale di Salò: Son Tanto Triste.

Già, son tanto triste...












lunedì 4 dicembre 2017

FRANCO CUOMO 

INTERNATIONAL AWARD
PREMIO DELLA PRESIDENZA 
COSIMO CINIERI

1 dicembre 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA ROMA 
SALA ZUCCARI di PALAZZO GIUSTINIANI

Grande attore e grande regista, Cosimo Cinieri, Pupo per gli amici, non ha mai smesso di sperimentare le forme teatrali più all'avanguardia ed estreme, prima al fianco di Alessandro Fersen, Carlo Quartucci e Carmelo Bene, con il quale ha prodotto S.A.D.E. e l'OTELLO, scrivendone alcune parti, opera quest'ultima per la quale ha ottenuto il Premio Ubu, nell'edizione 1978-79, come Migliore attore non protagonista per l'interpretazione di Jago. Poi insieme alla sua compagna e grande amore della sua vita, Irma Immacolata Palazzo con la quale ha dato vita alla Compagnia Cinieri-Palazzo. Tantissimi i suoi lavori con tanti altri registi importanti, fra cui Franco Indovina, Lucio Fulci, Fernando Arrabal, Massimo Troisi, Luigi Magni, Bernardo Bertolucci ed Edoardo Winspeare. Ma anche molta televisione, pubblicità e negli ultimi anni, grandi recital dedicati alla poesia italiana, a grandi scrittori e filosofi, da Pessoa e Pasolini a Nietzsche, all'Odissea, alla letteratura risorgimentale, alla Costituzione.



martedì 21 novembre 2017

TIVOLI, 24 NOV 2017 ORE 17
ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
dell'Anno Accademico 2017-18
XX dalla fondazione

CONFERENZA SUL TEMA
IL GIOCO DELLE PARTI

con l'intervento di
ANTONIO MARTURANO
docente di Filosofia all'Univ.di Tor Vergata

LUCIO SAVIANI, filosofo

IRMA IMMACOLATA PALAZZO
autrice, regista

COSIMO CINIERI

Aula Magna del Convitto Nazionale
"Amedeo di Savoia duca di Aosta"




venerdì 29 settembre 2017

LUDUS MUNDI dà il nome all'intero programma del nuovo anno accademico della Uniel di Bibbiena. Mercoledì 4 ottobre, al Teatro Dovizi di Bibbiena, LUCIO SAVIANI presenterà il suo libro Ludus Mundi insieme a Domenico Massaro. A seguire, 


COSIMO CINIERI
in 
NIETZSCHE, TRA DIONISO E APOLLO
con LUCIO SAVIANI filosofo-performer
Regia di 
IRMA IMMACOLATA PALAZZO








sabato 16 settembre 2017

NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO
Concerti del Tempietto - Festival Musicale delle Nazioni
Area Archeologica del Teatro di Marcello
Via del Teatro di Marcello, 44 – Roma (Italia)

Domenica 17 Settembre 2017 ore 20.30
ore 19.45 – Visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
in collaborazione con l’Associazione PIANOFRIENDS di Milano
LISZT RACHMANINOV
BRAHMS: VARIAZIONI SU UN TEMA DI PAGANINI OP. 35 – II volume
Riccardo Zangirolami (pianoforte) ...
Musiche di F. Liszt (Ballata n. 2 in Si Minore); S. Rachmaninov (Preludi Op. 23 nn. 2, 4 e 5); J. Brahms (Variazioni su un tema di Paganini Op. 35 – II volume); F. Liszt (Gran studio da concerto “La campanella”).

ore 19.30 - I LIBRI MAGICI DEL TEMPIETTO
Rassegna Poetico-letteraria a cura di Anita Tiziana Laura Napolitano e Carla de Angelis
alla presenza e in compagnia di Poeti, scrittori e musicisti.
Raffaele Urraro: "Bereschit" (In principio) (Marcus Edizioni)


Con i Poeti: Irma Immacolata Palazzo, Flaminia Cruciani, Sonia Giovannetti, Silvana Pesola, Nancy Amato, Sabrina Rapone, Flavio Pileggi, Tiziana Nasta, Anita Napolitano e Amedeo Morrone


domenica 27 agosto 2017

COI PATROCINI DEL COMUNE DI CAMPI SALENTINA E  DELLA PROVINCIA DI LECCE
La COMPAGNIA MURA DI FLAMENCO ANDALUSO  PRESENTA:

“SONO APPARSO ALLA MADONNA: CARMELO  BENE  AGLI  SCOLOPI”
 nell’ 80mo  ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI CARMELO BENE

1° SETTEMBRE 2017   ore 20,30
 SALONE DELL’ ISTITUTO CALASANZIO DEI  PADRI SCOLOPI CAMPI  SALENTINA, via Pirrotti 2   

CON  LA  PARTECIPAZIONE  STRAORDINARIA  DI  
COSIMO  CINIERI 
ATTORE, DRAMMATURGO, REGISTA  E COLLABORATORE DI C. BENE
E DI  
IRMA PALAZZO 
REGISTA E ASSISTENTE ALLA REGIA DI C. BENE
                                                       
PROGRAMMA
-Saluti introduttivi del Padre Superiore ROBERTO INNAMORATI
-Saluti delle Autorità: VICESINDACO  della Città di Campi Sal.na ALFREDO PAOLO FINA  e PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DOTT. ANTONIO GABELLONE
-Interventi di:
-PROF. MAURIZIO NOCERA, Scrittore e Antropologo
-PROF. COSIMO LORE’ , Scrittore e Criminologo
-PROF. WALTER  VERGALLO, Poeta, Critico letterario e Direttore de “l’incantiere”
-MAESTRO TONINO CAPUTO, Pittore e collaboratore di C. BENE
-MAESTRO  ANTONIO MASSARI, Pittore e amico di C. BENE
-DOTT. BRUNO  PUTIGNANO, Scrittore  e compagno di studi di C. BENE
-PROF. TARCISIO  ARNESANO, Esperto e amico di infanzia di C. BENE
-MAESTRO GIOVANNI  SCUPOLA, Scultore e Docente all’Istituto d’Arte   di Lecce
-ALBERTO  SIGNORE, Presidente dell’ Associazione “Amici dei Menhir”
- READING di brani da “Sono apparso alla Madonna” e di poesie giovanili di C. BENE :
 voci recitanti di  SIMONE FRANCO, Artista, Regista Attore e allievo di C. BENE e di DENISE COLLETTA  con le musiche del Chitarrista Compositore  MAX MURA
-INTERVENTI  MUSICALI  del Maestro  Clarinettista SALVATORE COPPOLA
DIREZIONE  ARTISTICA  di   MASSIMO “MAX” MURA
VICEDIRETTRICE ARTISTICA  DENISE COLLETTA
Nel corso del Memorial sarà reso omaggio all’indimenticabile ING. PROF. GIANNI CARLUCCIO per il Suo Archivio storico su CARMELO  BENE.




                        

domenica 30 luglio 2017

MIRACOLO A ROMA-NEVICATA 5 AGOSTO 2017 ORE 21,30/24
PIAZZA DI SANTA MARIA MAGGIORE,  ROMA

COSIMO CINIERI

francesco

regia
IRMA IMMACOLATA PALAZZO

con
l'Orchestra F.O.N.Y.O.
diretta dal M°DOMENICO VIRGILI

e con
FRANCESCA ROMANA IORIO, mezzosoprano
MANFRED CROCI, violino